Una farsa che ha debuttato in un teatro-pub, si è poi trasferita al centro di Londra (Trafalgar Studios), poi ha mietuto successi al Festival di Edimburgo, e adesso è in “open run” al Duchess Theatre nel West End.
In Italia è stato messo in scena al Teatro della Gioventù di Genova.
Prendete una Compagnia di giovani attori allo sbaraglio, una scenografia che non sta in piedi, un regista senza talento né esperienza, una prima attrice vittima di svenimenti, un modello che vuol fare teatro a tutti i costi, una direttrice di scena polacca che si improvvisa attrice, un giovane attore che non riesce a ricordare le battute, e chiedetegli di mettere in scena un giallo di serie B che farebbe rabbrividire Agatha Christie, ovvero “Delitto a villa Haversham”: scritto come se fosse la peggior telenovela del mondo, con un finale senza senso e delle battute indicibili…
Pensate anche che tutto ciò che in teatro può andar male… va peggio: porte che non si aprono, scene che crollano, attrezzeria che scompare e ricompare quando e dove non dovrebbe, e gli attori che si comportano come se attorno a loro non regnasse il caos più totale e continuano eroicamente a dire le loro battute.
I disastri si accumulano in un crescendo fuori controllo, e così il divertimento del pubblico.
0 Commenti
Le chiedo gentilmente se possibile the play that goes wrong
Oltre il testo indicato le chiedo se mi può consigliare un testo comico e magari con un messaggio di fondo per un cast di 3-5 uomini e 2-4 donne, grazie
Sono un regista della compagnia Campogalliani di Mantova e mi piacerebbe leggere il testo
DISASTER COMEDY. Può inviarmelo? Grazie e l’aspettiamo a Mantova a vedere Preferirei di no regia di M.G.Bettini.
Sarebbe possibile avere il testo? mi piacerebbe leggerlo!
Grazie, Alberto Viscardi
Sarei interessato alla lettura del copione.
Grazie
è possibile avere il copione?
Grazie
Pietro
E’ possibile avere il copione?
Grazie
Emilia
Aggiungi Commento